LORENZETTI AMBROGIO: COSTITUZIONALISTA

Qualche giorno fa mi sono ritrovato a guardare, purtroppo solo sulle pagine di un libro, le Allegorie del Buono e Cattivo Governo e dei loro Effetti in Città e in Campagna, gli affreschi che Ambrogio Lorenzetti dipinse, per una lunghezza totale di oltre trenta metri, nella parte superiore di tre pareti della Sala del Consiglio dei Nove, nel Palazzo Pubblico di Siena





Non sono in grado di spiegare in modo adeguato l’importanza dell’opera d’Ambrogio; vi rimando, per questo, agli articoli degli specialisti in storia dell’arte.
E’ evidente anche ai miei occhi ignoranti, però, quanto sia straordinaria la sua attenzione al reale; quanto sia precisa la sua volontà di rendere i gesti e le espressioni dei volti: un'ansia di rappresentare il proprio mondo - in cui spirano già i venti di quel che sarà, di lì a poco, il Rinascimento - resa palese dall'uso della prospettiva, seppure ancora solo intuitiva, con cui Ambrogio raffigura gli edifici nella città degli “Effetti del Buon Governo”, e dalla messe di dettagli che utilizza per descrivere i personaggi che la popolano.
In linea potete trovarne molte riproduzioni delle "Allegorie"; guardatele.
Vedrete che Ambrogio Lorenzetti è un pittore di Siena, ma che, se forse ha frequentato Duccio - questi sicuramente tenne a bottega suo fratello, Piero Lorenzetti - è certo anche al corrente di quel che accade nella Firenze di Giotto e che, proprio con quel suo naturalismo, offre qualcosa di nuovo, superando i canoni, o meglio sarebbe dire gli stereotipi, del gotico internazionale.
Guardate, poi, com’è dipinta la figura della Giustizia nella “Allegoria del Buon Governo” e, quindi, in quella del Cattivo Governo.
Sta sola nella sua maestà, la Giustizia operante del Buon Governo, castigando i colpevoli e risarcendo le vittime. Sopra di lei solo v’è la Sapienza; sotto di lei, la Concordia distribuisce i suoi consigli.
http://adv.publy.net/it/www/delivery/lg.php?bannerid=2997&campaignid=559&zoneid=926&loc=1&referer=http%3A%2F%2Fwww.agoravox.it%2FLorenzetti-Ambrogio%2C20488.html&cb=b898b171e6
La Giustizia compare ancora, nello stesso affresco, seduta all’estrema sinistra del re - la destra dell'osservatore - ma tenuta ben separata da lui da altre due figure: quelle della Magnanimità e quella della Temperanza che, a riprova dell’attenzione d’Ambrogio per i dettagli del quotidiano, regge la prima clessidra che sia mai stata rappresentata nella storia dell’arte.
L’affresco della “Allegoria del Cattivo Governo” è, invece, dominato dalla figura bestiale, diabolica, del Tiranno che, solo, siede sul trono sotto la protezione dell’Avarizia, della Superbia e della Vanagloria.
La Giustizia del Cattivo Governo giace, in catene, ai piedi del Tiranno, tenuta ben salda da uno sgherro: è una Giustizia, direbbe un moderno costituzionalista, sottomessa all’esecutivo.
Anche in questo affresco - questa è, perlomeno, la mia personale interpretazione - la Giustizia compare due volte; credo sia da identificare con lei anche la figura di donna vestita di rosso che sta sopra alle ginocchia del Tiranno: una Giustizia schiava, dunque, e, se ho ragione in quella mia intuizione, meretrice.
Le "Allegorie del Buono e cattivo Governo e dei loro Effetti in Città e in Campagna" furono dipinte tra il 1338 ed il 1340.
Oggi, settecento e settanta anni dopo, quando da una parte del mondo politico si chiede di porre un freno all'azione della magistratura e di sottoporla, in un modo o nell'altro, al potere esecutivo, pare che molti non abbiano ancora capito che volesse dire Ambrogio: perché, nella sua opera, la città dove la giustizia regna sovrana sia prospera e luminosa e, invece, la campagna dove la giustizia è serva sia ridotta ad una landa oscura e desolata.
 Diceva bene Renzo Piano, ospite della trasmissione di Fazio e Saviano; v’è in noi italiani una cultura vera, sedimentatasi in generazioni e secoli di conoscenza e ricerca del bello, che ci rende unici e - questa è anche la mia personale esperienza - graditi ospiti ovunque andiamo.
Purtroppo, spesso, la ignoriamo o, ancora peggio, pur conoscendola preferiamo dimenticarla: è il nostro vero, grande, peccato.


Ti piace l'arte?
Altri articoli e commenti nelle Lettere al Lettore di "LETTERE DALLA FINE DEL MONDO"






Nessun commento:

Posta un commento